Altra musica classica & contemporanea
Ceresio Estate 2025
Lugano
Serate musicali – MADE IN Lugano
Può il Luganese offrire una proposta musicale turistica di qualità, costruita interamente attorno ai suoi musicisti? La risposta è sì: tra giovani talenti, professionisti affermati, docenti di prestigio e ospiti legati al territorio, la scena musicale luganese è più viva che mai.
Fin dalle sue origini, Ceresio Estate ha dato voce a nomi come Luca Pianca, Diego Fasolis e Fabio Di Càsola. Oggi, continua a essere un trampolino di lancio e uno specchio della qualità musicale che nasce, cresce e risiede a Lugano.
Tra le future promesse spiccano Luca Marsiglia, giovanissimo flautista luganese vincitore del primo premio al celebre Concours Suisse de Musique pour la Jeunesse, e Mattia Albisetti, musicista di rara sensibilità, che si esibirà in un duo di mandolini con Matteo Ingravalle, in un concerto preparato nella classe di Ugo Orlandi al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano.
Annika Rast, flautista già solista con l’Orchestra della Svizzera italiana, si esibirà nel suo comune di domicilio insieme a Xavier Durand al clavicembalo.
Tra i chitarristi emergenti troviamo Mattia Fogato, vincitore di due prestigiosi concorsi, Stefano Moccetti in duo con il violinista slovacco Anton Jablokov, e Lorenzo Reggiani in duo con Tiago Almeida, chitarrista svizzero-portoghese nato a Ginevra.
Jasmine Gitti, giovane arpista che collabora con orchestre di rilievo come quella dell’Arena di Verona, si esibirà con Alessandro Bennardo, promettente flautista allievo del Conservatorio.
Tra le violiniste luganesi, Amanda Nesa suonerà con Donatella Gibboni, Maristella Patuzzi con Andreas Laake alla viola; e Barbara Krüger in trio con i violoncellisti Claudio Giacomazzi e il ticinese Mattia Zappa.
Le compagini strumentali locali includono il Lugano Percussion Ensemble, l’Orchestra giovanile della Svizzera italiana, l'Orchestra fiati Filarmonica di Castagnola.
Tra gli artisti difama internazionale residenti nel Luganese, accoglieremo il soprano Serena Farnocchia e il pianista Paolo Raffo, protagonisti di una carriera operistica che li ha visti calcare palcoscenici più prestigiosi come quello della Scala di Milano e di altri importanti teatri sparsi in tutto il mondo.
Numerosi anche gli ex allievi del Conservatorio: Franco Ascolese, flautista campano già attivo a livello internazionale; Emma Longo, primo flauto della Norrköping Symphony Orchestra, in duo con Valentina Vatteroni, prima arpa della Bad Reichenhaller Philharmoniker; e Alessandra Aitini, con il suo Trio Synchordia.
Il pianista sardo Federico Battista Melis, le musiciste polacche Barbara Misiewicz (violoncello) e Klaudia Baca (contrabbasso), e i fondatori dell’ensemble filoBarocco – Francesco Facchini, Marco Baronchelli e Carlo Maria Paulesu – insieme al flautista olandese Erik Bosgraaf, saranno tutti protagonisti della rassegna.
Il quartetto d'archi Alla Maniera Italiana, specializzato nel periodo classico, presenterà partiture rare e originali, su strumenti d’epoca e secondo criteri filologicamente consapevoli.
Tra i docenti di fama internazionale del Conservatorio della Svizzera italiana: Andrea Oliva con il Quartetto SIXE, Marco Rizzi in duo con Roberto Arosio, e i chitarristi Gabriele Cavadini e Sergio Lavia, insieme alla cantante Dilene Ferraz, in formazioni inedite.
Il teatro sarà rappresentato da Emanuele Santoro, attore luganese che presenterà uno spettacolo di narrazione con accompagnamento musicale dal vivo.
L’apertura della rassegna, in collaborazione con "Tra jazz e nuove musiche" di RSI – Rete Due, sarà affidata al trio del pianista polacco Leszek Kułakowski che avvierà un trittico concertistico che collega Lugano alla Polonia.
Tra i momenti culminanti il concerto con l’Orchestra Filarmonica del Teatro Comunale di Bologna, diretta da Michele Patuzzi, con il celebre violinista Davide Alogna comesolista.
Un totale di 25 eventi – quasi il doppio rispetto alle edizioni precedenti – animerà i luoghi più suggestivi affacciati sul Ceresio.
I concerti si terranno prevalentemente il giovedì sera e la domenica pomeriggio, regalando al pubblico momenti indimenticabili all’insegna della musica, della bellezza e dell’identità locale.
Un programma che celebra Lugano come crocevia d’eccellenza musicale, capace di emozionare con ogni nota e di raccontare, attraverso il talento dei suoi artisti, l’anima di un territorio straordinario.
Gratuito
Data
Prezzo
Gratuito
Indirizzo
Collina d'Oro, Morcote, Vico Morcote, Sorengo, Paradiso, Origlio, Caslano
6900 Lugano
Contatto
Categoria
- Altra musica classica & contemporanea
Webcode
www.guidle.com/g6GL3b